Come sempre, nei sistemi elettorali proporzionali le maggioranze si costituiscono in parlamento. Questo richiederebbe che nessuno insultasse nessuno, come condizione iniziale per ragionare non di poltrone, ma di cose da fare. Sarebbe un’ovvietà. Ma sembra che ci sia bisogno di spiegarla.
Il testo sottostante è tratto dal sito di You Trend, alla pagina http://www.youtrend.it/2018/03/08/no-non-e-colpa-del-rosatellum/
di: Salvatore Borghese
Laureato in Scienze di Governo e della comunicazione pubblica alla LUISS, diplomato alla London Summer School of Journalism e collaboratore di varie testate, tra cui «il Mattino» di Napoli e «il Fatto Quotidiano». Cofondatore e caporedattore di YouTrend.
"Nonostante fosse data da mesi come il risultato più probabile delle elezioni, l’assenza di una maggioranza ha scatenato un coro di commenti da parte di molti osservatori, sia nel mondo della politica che in quello del giornalismo. Molti di questi commenti mettono nel mirino la nuova legge elettorale (il Rosatellum) e le forze politiche che l’hanno approvata: l’accusa è quella di aver prodotto uno “stallo programmato” approvando di proposito una legge elettorale che ostacolasse la formazione di una maggioranza. Queste considerazioni sono, va detto chiaramente fin da subito, di una superficialità sconcertante. Che lo stallo prodotto dalle elezioni di domenica scorsa sia dovuto al Rosatellum è una vera e propria bufala. Vediamo perché.
Prima di tutto, nessuna legge elettorale può prescindere dai risultati elettorali. Il meccanismo di trasformazione dei voti in seggi (una legge elettorale è essenzialmente questo) non può intervenire sui voti espressi dagli elettori: può soltanto usare metodi diversi per convertirli in seggi. Il risultato di queste elezioni è uno stallo per un semplice motivo: i voti si sono distribuiti in modo tripolare. “Tripolare” non vuol dire che ci sono tre poli che hanno avuto lo stesso numero di voti: vuol dire che ci sono tre poli di grandezza rilevante. Nello specifico, il primo polo (il centrodestra) ha avuto il 37% dei voti, il secondo (il Movimento 5 Stelle) il 32%, il terzo (il centrosinistra) il 23%. E non è certo stato il Rosatellum a far votare gli italiani in questo modo: le intenzioni di voto segnalavano che esisteva un tripolarismo già molti mesi prima che la legge fosse concepita e approvata.
Facciamo un passo indietro. Nel giugno dell’anno scorso in Parlamento è naufragato un accordo tra le 4 maggiori forze politiche (PD, M5S, Forza Italia e Lega) su una nuova legge elettorale di impianto “simil-tedesco”. Quella legge era sostanzialmente un proporzionale con soglia di sbarramento al 5%: una legge assolutamente incapace di “fabbricare” una maggioranza in assenza di una vittoria elettorale netta (come avevamo già dimostrato qui).
Vediamo cosa sarebbe accaduto se le elezioni 2018 si fossero tenute con un sistema tedesco (proporzionale con soglia al 5% e attribuzione dei seggi su base regionale). Per la simulazione sono stati utilizzati i dati del Senato, sostanzialmente identici a quelli della Camera ma immediatamente disponibili su base regionale.
Poco sorprendentemente, la soglia di sbarramento del 5% avrebbe tagliato fuori tutti i partiti ad eccezione dei 4 maggiori (M5S, Lega, Forza Italia e PD). Per formare una maggioranza ci sarebbe stato bisogno di un accordo tra il M5S e un altro partito, oppure tra tutti ad esclusione del M5S.
Ma il sistema tedesco non è l’unico proporzionale con effetti premianti per i partiti maggiori: più premiante ancora è infatti il sistema spagnolo, che assegna i seggi provincia per provincia. Abbiamo provato ad applicare questo sistema ai risultati 2018 della Camera, utilizzando i collegi plurinominali al posto delle province (la magnitudo circoscrizionale media è comunque molto bassa: 9,8 seggi). Ma i risultati sono pressoché identici: nessuna maggioranza a meno di accordi post-voto.
Va ricordato che lo spagnolo, così come il tedesco, era stato proposto in passato come possibile riforma elettorale (ad esempio dal Movimento 5 Stelle, o da Forza Italia). Ora sappiamo che se fosse stata approvata una legge di questo tipo, comunque non avremmo avuto la maggioranza.
Tra le varie proposte, c’era stata anche quella di introdurre un “premio di governabilità” in seggi alla lista vincente. È il modello greco, che assegna un “pacchetto” di seggi al vincitore (in Grecia sono 50 seggi su 300, il 16,7% del totale). Cosa sarebbe avvenuto assegnandolo alla prima lista, cioè al Movimento 5 Stelle?
Nessuna maggioranza anche in questo caso. Del resto, la legge elettorale greca già in passato ha dimostrato di garantire una maggioranza solo a patto di superare almeno il 35% dei voti. Il 32% raccolto in questa occasione dal M5S non sarebbe comunque stato sufficiente.
Fin qui, i proporzionali. Se il sistema è proporzionale, sembra ovvio e scontato che sia difficile formare una maggioranza. Ci vuole un sistema maggioritario, si dice. Bene, vediamo cosa sarebbe accaduto ipotizzando che tutti i seggi di Camera e Senato (e non solo una parte) siano stati assegnati in collegi uninominali a turno unico. Il first-past-the-post del modello inglese, per intenderci, il maggioritario puro per eccellenza.
Applicando una semplice proporzione tra i collegi vinti dalle varie coalizioni con il Rosatellum e la totalità dei seggi di Camera e Senato, ci avviciniamo all’individuazione di un vincitore: il centrodestra, con il suo 37% raccolto mediamente dai suoi candidati nei collegi, raggiunge infatti 160 seggi al Senato. Ma si ferma a quota 301 alla Camera: anche in quel caso avrebbe avuto bisogno di altri 15 seggi per governare.
Soprattutto, il paradosso è che i collegi uninominali sono stati prima aboliti (nel 2005) e poi sono ritornati ma in quota minoritaria proprio perché il centrodestra non li ha mai visti di buon occhio. E questo perché con il Mattarellum (1994-2001) i suoi candidati nell’uninominale prendevano molti meno voti rispetto alle liste nel proporzionale. Proviamo allora a vedere come sarebbero andate queste elezioni con il Mattarellum, ossia assegnando non più il 36% dei seggi con il maggioritario (come prevede il Rosatellum), ma il 75% – come prevedeva il Mattarellum. Il restante 25% lo simuliamo con il proporzionale, senza scorporo (che attenuerebbe ulteriormente gli effetti maggioritari del sistema).
Niente da fare: nemmeno il Mattarellum – cui spesso in passato si è proposto di ritornare, come “panacea” in grado di mondare tutti i peccati successivi – avrebbe assicurato una maggioranza con i numeri delle Politiche 2018. Al centrodestra sarebbero mancati 8 seggi al Senato, e ben 25 alla Camera.
Ma allora, qualcuno potrebbe chiedersi, perché non utilizzare il sistema francese, basato sul doppio turno di collegio? Ottima proposta: vediamo in quanti collegi del Rosatellum sarebbe arrivato al secondo turno ciascun partito.
In entrambe le Camere il M5S sarebbe arrivato al secondo turno nella maggioranza dei collegi. Ma il raggiungimento della maggioranza non sarebbe stato scontato: molte sfide al secondo turno sarebbero state “triangolari” (con un esponente del M5S, uno del PD e uno del centrodestra). Poiché al secondo turno è sufficiente la maggioranza semplice, una convergenza dei voti di centrodestra avrebbe verosimilmente tolto al M5S almeno la metà dei seggi.
Sembrano non esserci soluzioni. Ma allora, come mai siamo convinti che un sistema elettorale “debba” produrre una maggioranza? Quali sistemi elettorali ci hanno abituato a pensare che fosse legittimo aspettarsi che la sera delle elezioni si debba conoscere il nome del vincitore?
Il primo sistema sul banco degli imputati è il Porcellum: congegnato in tempo di pieno bipolarismo (2005), garantiva alla coalizione vincente di avere 340 seggi su 630 alla Camera. Così, dal 2006 al 2013 abbiamo sempre avuto una coalizione maggioritaria a Montecitorio. Il problema era il Senato, dove erano previsti premi di maggioranza regionali. E infatti, lo stallo si sarebbe replicato a Palazzo Madama anche nel 2018 (come già nel 2006 e nel 2013) con il centrodestra fermo a 136 seggi su 309 nonostante la vittoria del premio alla Camera.
Il Porcellum peraltro fu dichiarato incostituzionale per vari motivi, tra cui il fatto che il premio di maggioranza non era vincolato al raggiungimento di una soglia minima. Così, dopo la sua bocciatura fu il turno dell’Italicum, approvato con un accordo tra Renzi e Berlusconi. L’Italicum diceva una cosa molto semplice: se nessuna lista avesse raggiunto almeno il 40% dei voti al primo turno, i 340 seggi sarebbero stati assegnati in un ballottaggio tra le prime due liste. Abbiamo provato allora a simulare l’esito del ballottaggio in vari scenari possibili: la vittoria del M5S, la vittoria del PD (seconda lista, nonostante tutto) oppure la vittoria del centrodestra – se si fosse presentato con una lista unica, visto il meccanismo della legge.
Ma se questa legge fu approvata, perché allora non abbiamo un vincitore? Perché anche il ballottaggio dell’Italicum è stato censurato dalla Corte costituzionale. Dando vita, così, a un sistema “monco” (il cosiddetto Consultellum) che era il sistema elettorale in vigore prima dell’approvazione del Rosatellum: un semplice sistema proporzionale, con soglia di sbarramento al 3% e premio di maggioranza solo in caso di raggiungimento del 40% da parte di una singola lista. Nonostante il risultato eccellente, persino il Movimento 5 Stelle si è fermato molto al di sotto di questa soglia.
Quindi, dopo averle letteralmente “provate tutte”, possiamo affermare che non è a causa del Rosatellum se nel Parlamento attuale non c’è una maggioranza. Al contrario, come ha di recente ricordato il nostro Andrea Maccagno, il meccanismo misto previsto dal Rosatellum, con la sua quota di collegi uninominali maggioritari, mette in condizione tutte le forze politiche di ottenere la maggioranza dei seggi, sia alla Camera che al Senato: a condizione, però, di avvicinarsi al 40% dei voti – e di vincere nei collegi uninominali “giusti”.
Ma se nessuna delle forze politiche riesce ad ottenere abbastanza voti, prendersela col sistema elettorale è piuttosto privo di senso. Sarebbe ora che i protagonisti del dibattito pubblico se ne rendessero conto e chiedessero alle forze politiche di prendersi le loro responsabilità nelle sedi istituzionali opportune, come avviene in tante altre democrazie contemporanee."
NB: il totale dei seggi in molti casi fa 618 alla Camera e 309 al Senato perché non sono stati inclusi i seggi della circoscrizione Estero
(Hanno contribuito: Marco Giannatiempo, Andrea Maccagno e Federico Radice)